venerdì 14 febbraio 2014

WHO ART YOU? (going to London)



 "È certamente vero che noi dobbiamo pensare alla felicità degli altri; ma non si dice mai abbastanza che il meglio che possiamo fare per quelli che amiamo è ancora l'essere felici." 
Emile-Auguste Chartier

Ho già parlato di WHO ART YOU? Sì, ne ho parlato, con affetto e lungimiranza, su questo blog e sulla nostra pagina facebook. Sono passati due anni dal primo timido incontro, quando partecipai alla prima edizione del contest con la Cura del Bianco (e no, per la cronaca non vinsi, nè mi importò),  poi seguìto dal mio esordio come membro della giuria per la seconda edizione di questo scoppiettante incontro artistico, fino ad approdare qui, ad una prossimissima collettiva in quel di Londra, presso la Brick Lane Gallery, e una non troppo lontana terza edizione del contest che mi vedrà ancora come componente attivo.
"NOlab è stata fondata nel 2009 da un team di creativi operativi da 10 anni nel mondo della comunicazione, dell’editoria e dell’organizzazione eventi. Dopo vari esperimenti nel settore televisivo, nella moda e nell’editoria, la nascita di NOlab diventa necessaria. La scelta di costruire una nuova filosofia di pensiero e lavoro basata sul rifiuto alle tendenze e alle convenzioni è il naturale sfogo utile per creare un laboratorio unico e innovativo.NOlab è un laboratorio di idee per chi non ha paura di dire NO."
E ancora una volta io dico sì a questo gruppo, di cui spero d'essere sempre più una costola necessaria, perchè con essi il discorso delle specie di spazi si amplifica, diventa capillare, e attraversa le più variegate forme di comunicazione. Come in questo caso. Sfruttando infatti le strategie promozionali già attuate per la nostra associazione, ho realizzato alcuni trailers dei prossimi eventi che NOlab ha messo in cantiere - un vero e proprio studio per il sottoscritto, cercando l'idea vincente, quella più adatta ai grandi canale di distribuzione informativa fino a quelli più eccentrici, volutamente studiati per una fruzione veloce, da social network, destinati a sparire nell'arco di breve tempo. Perchè anche questo è il vantaggio di lavorare con chi ha idee e il giusto fervore, è estremamente contagioso e induce a dare di più, una risposta salubre all'impantanamento provinciale che qui, da dove scrivo, ha condotto solo a una sterile mondanità. Ben venga il futuro, quindi, sperando che sia illuminato come le menti che lo stanno forgiando.
 David Chance Fragale
   

FINE DELLA STORIA (DELL'ARTE)?


In realtà l'annichilimento delle discipline artistiche nelle scuole, della riduzione dell'insegnamento dell'arte e il sostegno alla creatività non sono di per se stessi terribili quanto la storpiatura dello studio dell'espressività artistica, della capacità dell'individuo di rappresentarsi in idee prima virtuali e poi fisiche, o prima virtuali e poi extravirtuali, ma la cancellazione di questo stimolo dalle strutture di formazione non può che indisporre e disilludere rispetto alle possibilità di questo paese di emergere da uno stato di impaludamento mentale incipiente. Forse non esisterà più una storia dell'arte, forse i sistemi galleristici saranno/sono desueti, forse ci basteranno gli sproloqui degli imbonitori di youtube o di sospetti canali satellitari, forse questo distruggerà o rafforzerà una nicchia privilegiata che da sempre ha imperversato, forse scopriremo che l'arte non va studiata ma cercata, analizzata, incompresa e poi amata, o forse la vedremo come mero prodotto mercantile per riempire gli studi dentistici o abbellire le scenografie dei film, forse non insegnare l'arte sarà andare contro certe idee celebri come quella di Joseph Beuys per cui ogni uomo è un artista, e quindi forse, nel silenzio assenso, capiremo che anche l'uomo non va insegnato e capito. A seguire, dopo lo studio dell'arte, moriranno la filosofia, la storia e altre discipline umanistiche. E dovremo, da soli, andare a visitare le caverne, fissare le pitture rupestri, e ricominciare daccapo.
P.S.: in realtà, dietro i miei pensieri buttati lì in risposta all'assunzione di questo fatto mica tanto nuovo, che è un miscuglio di tristemente fondato e di sensazionalistico infondato, che la storia dell'arte a scuola non si insegnerà più,  lascio ad altri, in particolare Matteo Rinaldi, all'attuale caporedattore di Retrò Online, la spiegazione della notizia,

DCF

È ormai una notizia che gira per tutto il web: niente più Storia dell’Arte nelle scuole.
Ma come stanno veramente le cose?
Uno dei (tanti) fulcri di questo tam-tam telematico è Ilmediano.it. Nel suo articolo "L'Italia cancella l'arte dalle scuole, è definitivo", si legge che allo Stato la materia “costa troppo” e che “La Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati dice no alla reintegrazione delle materie artistiche nelle scuole italiane” tramite la bocciatura dell’emendamento C 1574-A. Nonostante le oltre 14mila firme che Celeste Costantino, deputata Sel, aveva portato in Commissione.
Anche altri siti hanno preso la palla al balzo, con titoli e articoli sulla questione.
Tutti a puntare il dito sulla riforma Gelmini e sulla miopia (non proprio così descritta dagli utenti del web) della nostra classe politica. E i commenti scandalizzati non si sono fatti attendere. Giustamente.Se soltanto la notizia fosse attendibile.
Essa infatti è vecchia. Di qualche mese. Rattoppata con elementi cronologicamente distanti. E non è del tutto vera.
L’eliminazione della Storia dell’Arte non è mai esistita. Non esiste alcun provvedimento che voglia eliminarla completamente da qualunque liceo e istituto. Non esiste un disegno di legge, un emendamento su questo tema. Non esiste nemmeno un emendamento chiamato C 1574-A.
Andiamo con ordine.
L’insegnamento della Storia dell’Arte ha subito delle forti modifiche.
La riforma Gelmini (aveva sottolineato l’Associazione Nazionale dei Docenti di Disegno e Storia dell’Arte) ha decretato la sospensione dell’insegnamento negli istituti Tecnici, Professionali e delle Scienze Umane, oltre che Linguistici.
Negli ultimi due, Storia dell’Arte è stata eliminata però solo nel biennio, mentre nel triennio è stato abolito il disegno.
Completamente cancellata nei licei Classici (Ginnasio), Professionali (turismo). Nei Licei Artistici le ore sono passate da sette, per discipline pittoriche, a tre. In media, cinque ore a settimana in meno tra le diverse discipline pittoriche, grafiche e laboratori. Un po’ come se al liceo scientifico diminuissero le ore di matematica.
Il Ministero si era difeso dicendo che “globalmente le ore di Storia dell’Arte non sono diminuite”.
“Le ore nel Liceo Classico sono state aumentate a sei da tre nel triennio” aveva aggiunto “mentre nelle scuole medie resta tutto invariato”.
Insomma, non corrisponde a verità questa fantomatica “uscita dalla scuola” della Storia dell’Arte. Non completamente, almeno.
Basta fare un controllo online della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati e della Commissione dell’Istruzione in Senato per vedere come l’emendamento C 1574-A, in realtà, non esista. Esiste una legge omonima, che però nulla ha a che fare con la Storia dell’Arte, presentata dal ministro Carrozza e dal premier Enrico Letta ed approvata.
Le firme raccolte da Celeste Costantino, quelle, sono vere. Sono state depositate a fine ottobre del 2013 ma non hanno cambiato la situazione del “rimpasto artistico”.
Anche dal PD giungono smentite, direttamente da Simona Malpezzi che ha confermato, sorpresa, la falsità della notizia, come riporta il gruppo Facebook del Partito Democratico "Metti in circolo il pittore".
Niente di nuovo sotto il sole. Nessuno scandalo. Niente che già non si sapesse, o che si dovesse sapere.
Semplicemente una notizia non notizia, ingrossata a che toglie luce a quella vera.
Che lo svuotamento della disciplina della Storia dell’Arte è innegabile e resta gravissimo. Che, al di là delle opinioni e i conteggi sulle ore, il valore dato alla cultura e all’arte nelle nostre scuole è minimo. Intollerabile. Soprattutto in un paese come l’Italia, dove il valore della cultura rappresenta il 15,3% dell’economia nazionale.
Una notizia vecchia, quindi, raffazzonata. Montata con pezzi di altri fatti e avvenimenti. Che forse avrà come effetto quello di accontentarsi che la Storia dell’Arte nelle scuole esista ancora.
In che condizioni, però?
Matteo Rinaldi